condividi su:
porta blu Venezia
11 Giugno 2021

Venezia segreta: 5 luoghi insoliti da scoprire


Venezia è uno dei grandi gioielli italiani ed è conosciuta in tutto il mondo, ma nasconde molti luoghi particolari, di cui avevo parlato in un altro articolo, ma avendo ampliato la mia visita vi propongo un ulteriore itinerario in una Venezia segreta: 5 luoghi insoliti da scoprire.

Chi mi segue su instagram conosce la mia grande passione per Venezia, città che non solo non mi stanca mai, ma che anzi amo ad ogni visita di più.

Se per voi, invece, è la prima volta o se avete più giorni a disposizione per scoprire la città, potreste iniziare l’esplorazione con un Free Tour di Venezia, dove alla fine del servizio potrete pagare la cifra che riterrete più opportuna e poi continuare con gli approfondimenti e le curiosità che vi propongo in questo articolo.

In una calda domenica di giugno, navigatore alla mano, siamo andati alla ricerca di 5 luoghi particolari della città che ancora ci mancavano da vedere.

Venezia segreta: 5 luoghi insoliti – la porta blu

Nascosta in fondo a una calle si trova questa iconica porta blu, che ho visto spesso in foto, ma in tanti anni a Venezia non avevo ancora ammirato dal vivo.

Ed effettivamente, se non ci si dirige appositamente alla ricerca, è difficile vederla passando.

Per trovarla bisogna recarsi in Campo Santa Maria Formosa, prendere Calle Ruga Giuffa e poi girare a sinistra in Calle de Mezo, la porta vi appare di fronte. (Di recente ho visto che la Porta Blu è segnalata anche su Google Maps, impossibile sbagliare).

porta blu Venezia segreta 5 luoghi insoliti da scoprire

Venezia segreta: la cripta allagata di San Zaccaria

In Campo San Zaccaria si trova la Chiesa omonima, che era l’istituto religioso femminile più importante della città.

Si dice che il primo corno ducale, il copricapo del doge, venne donato nell‘864 dalla badessa del convento, da allora il 13 settembre di ogni anno il Doge e la Signoria si recavano in processione al convento delle monache di San Zaccaria, e qui era ricevuto dalla badessa e accompagnato all’altare maggiore per assistere alla messa officiata dal patriarca.

Al suo interno le sepolture di ben 8 dogi e opere di notevole pregio, tra cui una pala del Bellini raffigurante la Madonna in trono col Bambino.

chiesa Venezia

Questa chiesa ha una delle poche cripte che si possono visitare a Venezia, ed ha la particolarità di essere perennemente allagata, addirittura quando c’è l’acqua alta viene sommersa e non si può scendere a visitarla.

Normalmente, invece, vi si può accedere scendendo le scale e proseguendo lungo un camminamento rialzato.

Un luogo misterioso e suggestivo, che merita di essere inserito in un itinerario in una Venezia segreta.

Venezia segreta: 5 luoghi insoliti cripta allagata

Il Labirinto sull’Isola di San Giorgio

L’Isola di San Giorgio si trova proprio di fronte a Piazza San Marco, è raggiungibile con il vaporetto che parte da Riva degli Schiavoni pagando un biglietto € 7,50, che vale anche come ritorno qualora si decida di effettuarlo entro un’ora e mezza.

In alternativa c’è il biglietto da 10 euro che permette di rimanere sull’Isola di San Giorgio tutto il tempo che si desidera.

È un luogo che si trova fuori dai percorsi turistici, un ambiente raccolto che mantiene il suo fascino originario.

Sull’isola possiamo trovare la Basilica di Andrea Palladio e il complesso benedettino, che si dice essere il monastero più antico della laguna e che oggi ospita mostre ed eventi. Qui sono visitabili il chiostro e il cenacolo palladiani, lo Scalone e la Biblioteca del Longhena, il Bosco dei Cipressi e il labirinto di Borges.

Nel 2011 è stato inaugurato il labirinto realizzato per rendere omaggio allo scrittore Borges e in particolare a una sua opera, Il giardino dei sentieri che si biforcano, composto da 3200 piante di bosso di altezza di 90 centimetri.

labirinto Isola San Giorgio

Nel labirinto si possono riconoscere una serie di simboli che rimandano alle opere di Borges, ovvero un bastone, due clessidre, la tigre, il nome Jorge Luis, gli specchi, le iniziali di Maria Kodama, un punto di domanda e le siepi che formano il nome Borges.

Proprio oggi 11 giugno il labirinto apre al pubblico, previa prenotazione. Vi consiglio l’acquisto del biglietto con audioguida, per una visita completa anche dell’antico dormitorio benedettino.

L’Isola di San Giorgio e la vista dal campanile

Un itinerario nella Venezia segreta prevede di salire sul campanile di quest’isola, alto 75 metri, fu costruito nel 1791 seguendo lo stile del campanile di San Marco.

Pazzesca la visuale alternativa sulla magnifica Piazza San Marco e sulla laguna.

Piazza San Marco Venezia segreta

Luoghi insoliti da scoprire a Venezia: Chiesa di San Pantalon

Questa Chiesa si trova vicino a Campo Santa Margherita, nel sestiere di Dorsoduro e al suo interno contiene un’opera davvero spettacolare: una tela dipinta che copre il soffitto di 443 metri quadrati, a dir poco impressionante.

È un dipinto che rappresenta il Martirio e la Gloria di San Pantaleone, realizzato ad olio su tela, unendo fra loro ben 40 tele, ed è considerato il più grande al mondo. Credetemi, tappa imperdibile.

affresco soffitto

Per ora si conclude qui la nostra ricerca della cosiddetta Venezia segreta: 5 luoghi insoliti da scoprire che abbiamo visitato nella nostra esplorazione, ma non mancheremo di continuare in altre occasioni la visita della città più bella del mondo.

Non perdetevi gli altri luoghi fuori dall’itinerario classico che potete scoprire nel mio precedente articolo, provate questi percorsi non ve ne pentirete.

 

 


Iscriviti
Notificami
guest
19 Commenti
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
anna
2 anni fa

Assolutamente da salvare questo articolo! Mai sai che non conoscevo nessuno di questi posti e sembrano davvero tutti strepitosi. La cripta allagata di San Zaccaria mi sembra davvero affascinante.

Paola
2 anni fa

Mi segno tutto, perché non ho mai visto nulla di questo a Venezia! Adoro il labirinto! Suggestivo e super instagrammabile, ma apprezzerei sicuramente tantissimo anche la cripta!
Grazie per questi consigli!

Babi| Wanderlust in Travel
2 anni fa

Ma pensa te che non sapevo manco uno di questi posti in soliti!
mi ha fatto specie quello della chiesa allagata!
la prox volta che vado a Venezia, vado definitivamente a vederla

Alessia
2 anni fa

Da amante dei luoghi insoliti devo dire che questo articolo mi è piaciuto tantissimo!! Mi avete fatto venire voglia di tornare a Venezia per scoprirli tutti perché sono uno più affascinante dell’altro!

Veronica
2 anni fa

Già a metà articolo, l’ho salvato tra i preferiti. Utilissimo e con davvero cinque luoghi insoliti di cui non avevo mai sentito parlare! La cripta allagata è quella che mi intriga di più assieme al labirinto.

Stefania
2 anni fa

Wooooow tutti posti caratteristici ed effettivamente insoliti! Non conoscevo nessuno di queste chicche…grazie per il suggerimento

Claudia
2 anni fa

Magnifica la cripta 🤩 A parte il labirinto non conoscevo nessuno di questi luoghi, me li appunto grazie!

valeria polverino
2 anni fa

Non vedo l’ora di poter tornare a Venezia, ci manco davvero da tanto! Curiosa di vedere il labirinto, ne ho sentito parlare proprio in questi giorni.

Claudia
2 anni fa

Sono stata a Venezia una miriade di volte eppure non conoscevo nessuno di questi luoghi! Che meraviglia!

Marina
2 anni fa

Che belli gli articoli che si discostano dal parlare dei sentieri più battuti per trovare idee e cose originali! Mi chiedo se si conosce chi ha dipinto i teli del soffitto di San pantaleone.

Eliana
2 anni fa

Sicuramente luoghi al di fuori delle solite rotte turistiche che sono diventate anche un po’ monotone! La vista dal campanile è pazzesca, sicuramente mi segno questi luoghi per quando tornerò a Venezia!