Oggi vi porto a Cibiana di Cadore, piccolo borgo antico, dove è possibile ammirare un sacco di opere di street art.
A pochi chilometri dalla famosissima Cortina, possiamo scovare questo paesino di circa 400 abitanti, diventato famoso per i suoi murales.
Nel 1980 parte questa iniziativa, Osvaldo Dal Col, presidente della Pro Loco, e Vico Calabrò, noto pittore del luogo, hanno avuto l’idea di iniziare a creare questi dipinti sulle case del paese per tenere vivo il ricordo dei mestieri e delle tradizioni del luogo.
Un tempo l’economia della zona era legata alla lavorazione di legno e ferro, tant’è che il paese era molto conosciuto per la produzione delle chiavi. I dipinti descrivono anche queste attività.
Con l’andare degli anni, oltre agli artisti locali, sono giunti artisti da tutto il mondo per continuare i murales, e ogni anno vengono aggiunte nuove opere.
Oggi ci sono 53 opere, si possono ammirare sulle case del borgo di Cibiana, ma anche nel borgo di Pianezze, situato appena sopra Cibiana stessa.
Il giro richiede circa 2 ore di tempo, le opere sono davvero molto belle, lo stile dal classico al moderno/astratto, ambientate tra le case antiche di questo centro, sono davvero un museo a cielo aperto, assolutamente da vedere.
Noi ci siamo stati in una domenica d’autunno, i colori del periodo enfatizzano lo spettacolo, questo borgo situato nella vallata del fiume Boite, circondato dalle montagne e dai colori autunnali della vegetazione, tutto contribuisce ad accrescere la bellezza e crea un’atmosfera unica.
Tra l’altro, visto il periodo, non c’era nessuno in giro e queste abitazioni così antiche suscitavano un senso di mistero.
Sicuramente scegliere di vivere in questo paesino non è semplice, dagli anni 60 la zona si è spopolata sempre di più, anche il tema dell’emigrazione è molto presente nei murales stessi.
Sarebbe importante mantenere viva l’attenzione su un luogo così unico nel suo genere, vi consiglio di andarci appena potete, vi piacerà sicuramente. Non c’è pericolo, nonostante la situazione del periodo,
Da qui partono diverse escursioni, come quella verso il Monte Rite, dove si trova il Museo delle Nuvole, una delle sedi del Messner Mountain Museum. (Per arrivarci c’è anche il servizio bus navetta che parte nelle vicinanze della chiesa).
Per pranzo ci siamo fermati al Ristorante Taulà dei Bos, locale recentemente ristrutturato, in posizione panoramica, con ampia vetrata e terrazzo con vista sulle montagne. Molto accogliente e il cibo ottimo. Noi abbiamo provato il piatto montano con pastin, formaggio alla piastra, funghi e polenta.
Il Ristorante è uno dei motivi per andare a Cibiana di Cadore, la street art…. ma quanti altri motivi ci sono? Ho perso il conto 🙂 per cui li riassumo qui sotto:
Cibiana si trova tra la Val di Zoldo e il Cadore.
La Val di Zoldo è nota per le escursioni lungo i sentieri del Monte Pelmo, della catena del Civetta e in inverno per il comprensorio Ski Civetta.
In Cadore si trovano le cime dolomitiche più conosciute, Antelao, Tre Cime di Lavaredo, Sorapiss, e molte molte altre.
Parliamo, quindi, di un territorio molto vasto, che ha qualsiasi tipo di offerta per i turisti, dall’escursionismo, allo sci, alla cultura, al relax.
ARTICOLO DI PAOLA GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO. SONO PAOLA, VIAGGIATRICE IN FAMIGLIA, TRAVEL BLOGGER E CONSULENTE DI VIAGGI PER PASSIONE. LASCIATEMI UN COMMENTO O SCRIVETEMI SE AVETE VOGLIA DI FARE DUE CHIACCHIERE, VI ASPETTO. |
Sai che non conoscevo questo borgo?! Me lo segno perché negli ultimi anni ho sviluppato una vera e propria passione per la street art! Ed anche il paese mi sembra di quelli piccoli e poco turistici che piacciono a me! My Travel Planner
Te lo consiglio, è stata una piacevole sorpresa anche per me ☺️
Non pensavo che opere di street art si trovassero anche in borghi di montagna. Molto belli i dipinti che raccontano la storia dei suoi abitanti
L’ho scoperto quest’anno e subito ho voluto visitarlo ☺️
Pensa che sono stata tra Cortina e dintorni parecchie volte e non ne sapevo niente…grazie della dritta, la prossima volta non mi perderò questo paesino e le sue opere!
Vedrai che bello, merita proprio una visita.
Molto interessante questo borgo! Io adoro scoprire la Street Art delle città e quartieri e non pensavo che in un paesino così di montagna potessero avere così tante 😍 ottima chicca