condividi su:
salento in famiglia
23 Luglio 2020

Salento low cost in famiglia


Qualche anno fa abbiamo scelto di trascorrere le nostre vacanze di agosto in Salento, una delle nostre fughe in famiglia studiata naturalmente in chiave low cost.

Abbiamo alloggiato presso il paese di Ruffano, scelto per la posizione per noi strategica per girare la zona, poter vedere sia la costa ionica che l’adriatica.

Solitamente non cerchiamo l’alloggio direttamente sulla spiaggia, in quanto amiamo variare ogni giorno, per cui preferiamo allontanarci dalla costa e così anche risparmiare sul costo del soggiorno.

Ecco i luoghi visti durante il nostro tour del Salento low cost in famiglia, sono tra i più conosciuti:

gallipoli salento in famiglia

Salento low cost in famiglia: cosa vedere

Gallipoli, Otranto, Nardò, Lecce

come spiagge:

Torre San Giovanni, Porto Selvaggio, Punta della Suina, Pescoulose presso Maldive del Salento

Salento low cost in famiglia: tour imperdibile

Ma il giro che forse abbiamo preferito (dico forse perché parliamo di tutti luoghi bellissimi) è stato l’on the road lungo la costa adriatica da Otranto a Santa Maria di Leuca.

Siamo partiti dalla cava di Bauxite, un cratere profondo 50 mt. in mezzo a una distesa di terra rossa intensa con all’interno acqua verde smeraldo, un luogo molto particolare che ricorda i canyon americani, questo contrasto di colori crea davvero un luogo magico.

cava bauxite otranto

Abbiamo poi proseguito per Porto Badisco, una piccola insenatura naturale, spiaggia libera e acqua crstallina, dove ci siamo fermati solo per un tuffo, e abbiamo poi proseguito il nostro tour.

Sosta per il pranzo l’abbiamo fatta a Santa Cesarea Terme, uno dei centri turistici più importanti del Salento, conosciuto per le sue terme e la sua eleganza, con palazzi storici, il principale Palazzo Sticchi, dallo stile orientale, molto suggestivo per la zona.

Andando avanti si trova, poi, il borgo di Castro,  diviso in due zone Castro Superiore e Castro Marina. Qui abbiamo noleggiato una piccola barca per fare un giro lungo la costa, vedendo ad esempio la grotta della Zinzulusa. Il mare è limpido, una delle zone più belle e perfetta per chi ama le immersioni.

Altra tappa è stata presso Il Ciolo, un’ altra insenatura lungo la costa, dall’alto della strada c’è un scaletta che conduce fino ad un angolo di spiaggi molto suggestivo,  dove si può entrare in mare per un bagno. Ci sono, poi i temerari che si lanciano dalle rocce circostanti, o addirittura dal ponte, alto ben 40 metri. Noi, infatti, siamo rimasti ad ammirare i tuffi ( da specificare, però, che sono vietati).

salento ponte del ciolo

Infine siamo arrivati per l’aperitivo sul mare a Santa Maria di Leuca, famosa perché luogo dove Ionio e Adriatico si incontrano, qui si può ammirare anche il faro, siamo proprio sulla punta del tacco del nostro Paese.

E’ stata una giornata incredibile, ricca di posti bellissimi, mare limpido e paesaggi anche molto diversi tra loro.

Ve lo consiglio, non potete andare nel Salento e non provare l’esperienza di una giornata come questa.

Non per nulla ci è stata consigliata da Danilo, il padrone di casa che ci ha affittato l’appartamento per questa vacanza.

Salento low cost in famiglia: dove alloggiare

E qui vorrei spendere qualche parola per lui, perché a distanza di anni ancora conserviamo il ricordo della sua accoglienza.

I suoi appartamenti sono stati ristrutturati da lui negli anni, sono molto curati nelle finiture, negli arredi e nei complementi di arredo.

Al nostro arrivo ci ha fatto trovare una spesa già fatta con tutto lo stretto necessario per poter anche prepararci un pasto senza correre al supermercato appena arrivati. Ci ha riempito di consigli e dritte su cosa vedere, in che spiagge andare, dove mangiare.

Per una vacanza nel Salento vi consiglio assolutamente di rivolgervi a lui, ha appartamenti in paesi diversi e per ogni esigenza.

Ho già indirizzato i nostri amici e ne sono rimasti entusiasti come noi.

Per finire il racconto di questa settimana in Puglia, vi lascio i costi principali della nostra settimana di permanenza:

Volo ryanair Treviso – Brindisi € 320,00 totale per 4 persone

Noleggio auto aereoporto di Brindisi € 210,00

Affitto appartamento € 400,00

Gli extra naturalmente sono variabili, si può spendere più o meno  se si sceglie di uscire a cena o mangiare in appartamento. A pranzo spesso abbiamo optato per panzerotti, focacce, panini (tutte cose fresche prese al panificio, ottime ma davvero economiche). Ricordo di aver prenotato anche un paio di cene con Groupon da casa. Questo per dire che a seconda delle scelte che si fanno si può riuscire a risparmiare senza dover fare particolari rinunce e godendo delle meraviglie dei luoghi che ci ospitano.

Vorrei sapere quanti hanno scelto il Salento per quest’anno.


Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments