condividi su:
Poffabro borgo del Friuli Venezia Giulia
25 Novembre 2022

Poffabro borgo del Friuli Venezia Giulia


Poffabro è un borgo del Friuli Venezia Giulia, frazione del comune di Frisanco, si trova in provincia di Pordenone, nel Parco Regionale delle Dolomiti Friulane, un piccolo villaggio di campagna dove si respirano ancora tradizione e semplicità.

Fa parte dei 325 Borghi più Belli d’Italia dal 2002 ed è noto per la manifestazione nata nel 1997, che si tiene ogni anno, da inizio dicembre a metà gennaio, ” Presepe tra i presepi”.

Poffabro borgo del Friuli

Poffabro borgo del Friuli Venezia Giulia: cosa fare

Poffabro è incastonato nelle colline della zona, con abitazioni a tre o quattro piani che risalgono al Cinquecento e Seicento, caratterizzate da materiali di costruzione tipici e ancora originari, come la pietra calcarea dei pilastri e il legno dei ballatoi, strette scalinate e giardini chiusi nelle corti.

Nella piazza principale spicca la Chiesa di San Nicola e vicino troviamo l’osteria del paese, dove ci siamo fermati per uno squisito succo di mele durante la nostra passeggiata alla scoperta delle meraviglie del borgo, ammirando il panorama da cartolina.

Nel periodo natalizio questo paese, in cui silenzio e solitudine regnano per la maggior parte dell’anno, si trasforma in una paese delle fiabe e richiama migliaia di visitatori che si perdono tra le decorazioni di fiori e frutti, le luci che illuminano le vie, le musiche natalizie e il numero infinito di presepi da scoprire sulle finestre delle case o entrando nelle corti.

Borgo Poffabro

Facendo il tour del borgo si possono ammirare decine e decine di presepi di tutti i tipi, realizzati da artisti specializzati ma anche da gente comune, con ogni tipo di materiale possibile e immaginabile, dalla pietra, al legno, al cioccolato, al cotone, stoffe e persino matite colorate.

corti Poffabro

Se andrete a Poffabro rimarrete incantati, ogni scorcio è una vera chicca e vorrete fotografare tutti i particolari: le finestre, le porte, gli archi, i decori e poi questo luogo può essere un ottimo spunto se cercate delle idee originali per i vostri addobbi, meglio se fai da te.

presepe Poffabro

Tra le vie possiamo trovare artigiani locali, che creano i loro oggetti in legno o vimini, ma anche le cosiddette “scarpeti”, calzature in velluto lavorate a mano, antiche e tipiche del luogo.

Il paese ospita anche il Centro Visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, presso l’ex latteria, ospita una mostra fotografica e una sulla lavorazione del formaggio friulano, con visita a macchinari e attrezzi originari.

Per completare la vostra visita di Poffabro, borgo del Friuli Venezia Giulia, potrete gustare in una trattoria del luogo le specialità locali, come il frico, un tortino a base di patate e formaggio Montasio, o la pitina, un piatto di selvaggina con carne affumicata molto saporita.

Poffabro borgo del Friuli Venezia Giulia: come arrivare

Si può arrivare in auto, dall’autostrada A28 da Portogruaro a Sacile, prendendo l’uscita Cimpello e seguendo le indicazioni per Frisanco/ Poffabro.

In alternativa c’è la strada per la A27 Venezia-Belluno, uscendo a Cadore/Dolomiti e proseguendo per Frisanco/Poffabro.

Altra possibilità: il treno, scendendo alla stazione di Maniago, si raggiunge Poffabro con l’autobus.

Cosa mi dite? Vi incuriosisce questo borgo friulano d’altri tempi? Nel blog troverete altri articoli su gite da fare nella Regione Friuli, come la visita al Lago di Cornino, Duino: il castello e il sentiero Rilke o un giorno a Trieste.

Vi aspetto nei commenti o sulla mia pagina instragram.

 

 


Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments