condividi su:
Spiaggia Sardegna mare blu
6 Maggio 2021

Itinerario di 10 giorni in Sardegna


L’anno scorso siamo tornati per la terza volta nella splendida Sardegna, nella parte più famosa dell’isola, tra la zona della Costa Smeralda e la Gallura per un itinerario di 10 giorni.

Siamo andati con un’altra famiglia, nostri carissimi amici, anche loro con 2 figli coetanei delle nostre (ottimo modo per fare le vacanze con i figli adolescenti è coinvolgere i loro simili).

In questo articolo, quindi, voglio raccontarvi l’itinerario che abbiamo scelto, dove alloggiare e cosa vedere in 10 giorni in Sardegna.

Come arrivare e dove alloggiare

Innanzitutto abbiamo preferito arrivare in aereo, da Venezia ad Olbia con volo Easyjet, e lì abbiamo ritirato l’auto a noleggio già prenotata da casa.

Ci siamo affidati al sito Airbnb  (vi lascio uno sconto per la vostra prima prenotazione su Airbnb) per la scelta dell’alloggio, una bellissima villa in campagna a pochi minuti dal centro di Palau. La casa era molto grande, con 3 camere, 3 bagni, una bellissima veranda, un giardino enorme con olivi e tartarughe che vi passeggiavano.

Di solito non do molta importanza all’alloggio, mi interessa solo che sia pulito ed economico, ma in questo caso convivendo con un’altra famiglia (seppur esperienza collaudata perché abbiamo già fatto diverse vacanze insieme) era importante che ci fossero spazi sufficienti per tutti, e la scelta si è rivelata perfetta, sia come abitazione che come posizione, per la comodità di spostamento.

Ma veniamo al dunque, cosa vedere in Costa Smeralda e Gallura in 10 giorni.

Le spiagge tra la Costa Smeralda e la Gallura

Abbiamo girato abbastanza la costa, partendo dal sud di Olbia, da San Teodoro con le spiagge di Porto Taverna e Cala Brandinchi, salendo nella zona di Olbia dove abbiamo visto Porto Principe e Ramazzino, poi, vicino Palau la mia spiaggia preferita, ovvero Porto Pollo, l’Isola dei Gabbiani e Porto Mannu. Nei pressi di Santa Teresa di Gallura Capo Testa e Cala Spinosa.

Nel post della scorsa settimana trovate un’ottima offerta per le vostre vacanze in questi luoghi.

Parlerò in maniera più approfondita delle spiagge nel prossimo articolo, quindi non perdetevelo.

spiaggia e mare azzurro Sardegna

L’esperienza più bella: l’escursione all’Arcipelago della Maddalena 

La giornata più entusiasmante in assoluto è stata quella in cui abbiamo noleggiato un gommone con skipper da Palau per andare alla scoperta dell’Arcipelago della Maddalena.

La nostra guida ci ha portato a vedere i punti più famosi fuori dagli orari in cui arrivavano i tour più grandi, come la Spiaggia Rosa di Budelli, le Piscine naturali e l’Isola di Spargi e poi in calette più isolate, facendoci tuffare alla scoperta di angoli deserti e piccole grotte o insenature frequentate solo dai locali.

mare limpido Sardegna

Credo di poter dire che in questo luogo ho visto il mare più bello di sempre, limpido e dai colori incredibili. Le foto che vedete sono completamente senza filtri, un azzurro che sembra finto.

E’ stata un’esperienza non proprio economica, avendo scelto un tour personalizzato, ma, credetemi, una giornata spettacolare.

mare blu Sardegna

Itinerario di 10 giorni in Sardegna: non solo mare

Durante la nostra permanenza in Sardegna abbiamo alternato giornate di mare con giornate di visite ed esplorazioni della zona.

In tutta l’isola sono presenti siti archeologici con resti di costruzioni risalenti alla preistoria; noi abbiamo scelto di vedere ad Arzachena il Nuraghe La Prisgiona, che comprende anche un villaggio di 90-100 capanne, era un complesso veramente vasto ed importante. Al centro c’è anche un pozzo profondo 7 metri e ancora funzionante.

Si può distinguere la “capanna delle riunioni” con una panchina circolare dove sedevano le persone più importanti della società di allora. Inoltre gli studi hanno fatto dedurre che esistevano capanne divise per attività artigianali, la società era ben organizzata e commercializzava anche con altre popolazioni del Mediterraneo.

nuraghe Sardegna

Percorrendo, poi, il sentiero dei giganti per circa 1 km si arriva alla Tomba dei Giganti, la tomba di Coddu Vecchju, una serie di lastre di granito che arrivano fino a 4 metri di altezza, un monumento costituito da tombe collettive, dove le persone venivano a pregare e rendere omaggio ai loro morti.

Un luogo quindi di grande fascino e che necessita attenzione e rispetto da parte dei visitatori.

Questi siti si trovano in una campagna piena di coltivazioni delle viti, un panorama che ci ha colpito, molto bello da ammirare.

tombe dei giganti

Visitare i borghi più autentici

Siamo stati, poi, in diversi paesi come Palau, borgo marinaro da cui partono i traghetti per la Maddalena e dove ci si può rivolgere per organizzare un’ esplorazione in giornata come abbiamo scelto noi. Siamo stati ad Arzachena, a Santa Teresa di Gallura, e ancora Porto Cervo, Porto Rotondo, San Teodoro e San Pantaleo.

Questi paesi e l’entroterra meritano di essere visti, il tempo qui sembra essersi fermato, nonostante il periodo di  agosto e il grosso afflusso di turisti, luoghi come Santa Teresa, Arzachena e San Pantaleo mantengono il loro aspetto di borgo legato al passato e alle tradizioni, dove trovi negozietti di prodotti locali e i vecchietti del luogo seduti al bar, nonostante il jet set internazionale a pochi chilometri.

Un discorso più approfondito per me merita San Pantaleo, ne ho parlato anche su instagram, dove potete seguirmi ogni giorno per piccole tips di viaggio.

Via di San Pantaleo

È un piccolo borgo tra le montagne, ha la forma dello stazzo, il tipico insediamento rurale della Gallura.

Viene definito il paese degli artisti, che qui arrivano ogni anno in cerca della loro ispirazione, ed è ricco di botteghe artigiane e caffè che gli donano un’aria bohemien. Il giovedì si tiene un bellissimo mercato nella piazzetta centrale, che richiama molte persone dai dintorni.

San Pantaleo è assolutamente da includere nel vostro itinerario, un paesino tranquillo che ha mantenuto la sua unicità e bellezza.

Piazza San Pantaleo

Tra tutti i luoghi visti non mi è piaciuta assolutamente Porto Cervo, un centro commerciale del lusso a cielo aperto, l’ho trovata completamente fuori contesto con il resto della Sardegna, per me bocciata.

barche Porto Cervo

Sono comunque una persona che vuole “vedere con i propri occhi”, quindi se siete in zona vi consiglio di visitarla, ma non createvi aspettative. Interessante la fila di meravigliosi yatch attraccati al porto, io avevo grande curiosità nell’ammirare queste imbarcazioni, anche se restano una cosa estranea al mio mondo.

Vi è piaciuto il nostro itinerario di 10 giorni in Sardegna? Avete già visitato la Gallura e la Costa Smeralda?

 

 

 

 

 


Iscriviti
Notificami
guest
44 Commenti
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
M.Claudia
M.Claudia
2 anni fa

Mi é piaciuto molto il tuo itinerario in Sardegna perché mi hai fatto scoprire qualcosa di più di questa isola nel quale non sono mai stata ma che mi piacerebbe tanto visitare.

Maria Domenica
2 anni fa

La Sardegna mi ha sempre colpito per la sua indubbia bellezza ma soprattutto per l’asprezza e durezza di alcuni suoi paesaggi che rimandano ad una preziosità senza tempo.
Maria Domenica

Elena Resta
Elena Resta
2 anni fa

Interessante e molto ricco. Sono stata in Costa Smeralda, da sola coi miei bimbi perché mio marito lavorava, 5 anni fa. Molto bella ma anche molto difficile da trovarne l autenticità , se non sai dove cercarla. La tua è una guida perfetta!

Cristina Petrini
2 anni fa

Sai perchè mi piace questo itinerario? Perchè non è banale come la maggior parte degli itinerari relativi alla Sardegna che toccano sempre e solo i soliti posti quando quest’isola ha molto più da offrire!

Il ViaggiaCore
2 anni fa

La Sardegna é un’isola meravigliosa! Ci vado almeno 1-2 volte l’anno per lavoro e nei weekeend ne approfitto per girarla un po’. La Maddalena mi ha lasciato senza fiato. Sei stata a Stintino?

Annalisa
2 anni fa

Siamo stati in Sardegna tanti anni fa, mi piacerebbe tornarci questa estate, con figli adolescenti, ma essendo in quattro volevo sapere se il costo dell’aereo e del noleggio auto è alto?

amalia occhiati
amalia occhiati
2 anni fa

ogni anno vasdo in vacanza in Sardegna, ho amato fin da subito questa isola comprandomi una casa li. Il mare è semplicemente stupendo

Alice
2 anni fa

Quest’estate pensavamo di andare in Sardegna, ma purtroppo per una questione di prezzi abbiamo optato per altro. La Sardegna, però, rimane nella mia wishlist da sempre e la tua guida super dettagliata mi ritornerà utile (spero) presto!

Manuela
Manuela
2 anni fa

Ma che bella la Sardegna e questo tuo itinerario è davvero fatto molto bene e completo per i miei gusti!

Sara Giauro
Sara Giauro
2 anni fa

Che bella la Sardegna, mi hai fatto venire voglia di partire subito. E non solo per il mare meraviglioso, ma anche per scoprire l’entroterra. Mi salvo l’articolo, grazie per i consigli!

Zelda
Zelda
2 anni fa

Quasi quasi quest’estate sempre se permette la situazione seguirò il tuo itinerario, non mi dispiacciono affatto le tappe inserite.

Valentina
Valentina
2 anni fa

Articolo interessante, ma non posso condividere la tua idea di Porto Cervo. Abbiamo però vite, abitudini e contesti sociali differenti. Io sono single, vivo a Milano, amo la mondanità e mi occupo di moda, non per niente mi chiamo Fashion Infusion, e se dovessi andare in Sardegna sarebbe sicuramente Porto Cervo. Mi è piaciuta molto però la tua escursione alla Maddalena e penso che sia il modo migliore di viverla e vederla. Devo chiederti una cosa:: quanto costa? Perché io viaggio da sola e so che gli skipper con il noleggio del gommone costano. In ogni caso confrontare le esperienze è sempre costruttivo. Anch’io scrivo di viaggi, se ti servono consigli per oltreoceano, chiedi.

Daiana Bianco
Daiana Bianco
2 anni fa

Eh, brava. Mi salvo l’articolo, perché quando ci sono stata io in Costa Smeralda, una sola volta, anni fa, ho proprio vissuto (a scrocco!) solo la parte più blasonata e meno genuina dell’isola.

Nicoletta
2 anni fa

Ottimo itinerario! Ti confesso che mi piacerebbe molto girare la sardegna in camper. Consigli sugli alloggi a parte, ti sembra un tour adattabile anche a questa tipologia di viaggio?

Lety
2 anni fa

Adoro la Sardegna e sono già stata per ben due volte, ma sempre nella zona di Cagliari. Ho amato da subito la meraviglia che la Sardegna offre, con le sue bellissime spiagge e il colore cristallino del mare. Il tuo post lo salverò subito per poter fare questo itinerario…spero quest’estate di riuscire a tornarci 🙂

Marlene
2 anni fa

Adoro questi viaggi virtuali che riempiono gli occhi e la mente di meraviglia. Ho visitato la Sardegna tanti anni fa, e non ti nascondo che mi hai fatto venire voglia di tornare.

Cristina Giordano
2 anni fa

Ciao un itinerario ben studiato che ti ha fatto vedere le zone più belle e eliminare quelle troppo commercializzate. Non sono mai stata in Sardegna ma mi hai fatto sognare

Paola
2 anni fa

Questo è un articolo super utile!
Vorrei tanto visitare per bene la Sardegna in futuro, quindi ho preso un sacco di appunti!
Grazie

Eliana
2 anni fa

Con questo articolo dimostri che la Sardegna non è solo un luogo riservato agli yacht di lusso ma che ha tanto, tantissimo da scoprire! Non ci sono mai stata ma quando ci andrò prenderò spunto dal tuo intinerario per scoprirla tutta!

Monica
Monica
2 anni fa

Sono stata in Sardegna due volte ma sempre di corsa! Voglio tornare a settembre e il tuo articolo ma ha dato tutte le informazioni che stavo cercando. Non avrò cosi tanti giorni a disposizione per cui farò una selezione.

anna
2 anni fa

I paesaggi della Sardegna sono pazzeschi, soprattutto il mare che credo davvero non abbia pari in Italia (e forse anche in Europa). Se devo trovare un ‘difetto’ alla zona della Costa Smeralda l’ho trovata un po troppo esclusiva per i miei gusti e con prezzi davvero alti per alcune cose e forse per questo non me ne sono proprio innamorata. Vorrei visitare altre zone della Sardegna perché penso che abbia molto da offrire

Arianna
2 anni fa

Sono stata anche io diverse volte in questa parte di Sardegna e in assoluto condivido la Maddalena ha un mare pazzesco, non mi sono invece mai spinta nell’interno e prossima volta dovrò invece farlo perché molto interessante

paola
2 anni fa

Conosco e amo la Sardegna: non esiste un luogo che non mi piaccia, perché ogni tratto ha caratteristiche e peculiarità diverse. Dalla Maddalena alle dune di Piscinas, dalla Costa Smeralda ad Alghero: uno spettacolo tutto italiano.

Giovanni
Giovanni
1 anno fa

Molto interessate io e la mia signora ci andremo a fine fine settembre x 10 giorni e siamo amanti di B&B anche fuori centro,
Hai una qualche dritta da darmi?
Grazie mille.