Questa estate abbiamo vissuto l’esperienza di una bellissima escursione sulle Dolomiti, che parte dal Passo Giau, tocca le 5 Torri, l’Averau e il Nuvolau.
Per noi questa escursione ha un pregio rispetto ad altre, in quanto la zona d’estate è molto frequentata, e si creano molte code lungo la strada Alemagna tra Longarone e Cortina/ zona Cadore. Ma il Passo Giau si raggiunge anche per un’altra strada, da Longarone verso Zoldo, e si arriva agevolmente senza traffico, sia in andata che in ritorno.
Alle 9 del mattino eravamo sul posto e i parcheggi erano già pieni di macchine, anche se non tutti si avventurano per questa escursione, ci sono anche passeggiate più semplici da fare e comunque la zona è paesaggisticamente molto bella da vedere, uno dei passi più belli della zona delle Dolomiti.
Dietro il bar che si chiama proprio Passo Giau, abbiamo preso il sentiero 443 (il sentiero si trova girando a destra) e dopo un bel po’ di fatica, 1 ora e 30 min circa di camminata, siamo arrivati a vedere le 5 Torri ( dopo una salita molto impegnativa per noi escursionisti della domenica).
I panorami sono stupendi lungo tutto il cammino, c’erano diverse rocce, un sentiero non proprio liscio e comodo da percorrere, ma abbiamo visto persone di ogni età.
Arrivati alle 5 Torri, oltre ad ammirare lo spettacolo che si è presentato davanti a noi, abbiamo proseguito il percorso fino al Rifugio Scoiattoli, a mt. 2225 dove abbiamo fatto un pausa e approfittato di posti a sedere lasciati liberi appositamente per chi vuole consumare il suo pranzo al sacco.
In questo punto si arriva anche con la seggiovia, oppure al Rifugio 5 Torri, situato proprio sotto le omonime montagne, si arriva anche in macchina.
Seguendo, poi, il sentiero 439 si continua il giro andando al Rifugio Averau, situato a mt. 2413 di quota. Per i più temerari si può proseguire verso il Rifugio Nuvolau a ben mt. 2.575 .
Se, come noi, temerari non siete, potete prendere il sentiero 452 per completare il giro ad anello e tornare al Passo Giau.
L’ultimo tratto ha un tempo di percorrenza di un paio di ore, e anche qui abbiamo trovato parecchi saliscendi e io ho trovato questa escursione molto impegnativa, per persone come noi che non sono particolarmente allenate, però assolutamente fattibile.
Inoltre il percorso ad anello si può percorrere anche in senso inverso.
Ci si impiegano circa 5 ore, l’escursione è di 11 km, dislivello di circa 700 mt.
Escursione Passo Giau, 5 Torri, Averau sicuramente una delle più spettacolari a livello di panorami e paesaggi.
Se avete più giorni a disposizione potete fare l’escursione dal Passo Falzarego al Rifugio Lagazuoi (ne parlo qui), il giro ad anello Croda Da Lago, visitare Cortina, Misurina, percorrere il trekking delle Tre Cime di Lavaredo (ne parlo qui), raggiungere il Lago di Sorapis (ne parlo qui), salire al ghiacciaio della Marmolada con la funivia, e tante tante altre esperienze a contatto con la natura. Trovate delle proposte interessanti sul sito di Dolomiti Beat.
ARTICOLO DI PAOLA
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO. SONO PAOLA, VIAGGIATRICE IN FAMIGLIA, TRAVEL BLOGGER E CONSULENTE DI VIAGGI PER PASSIONE. LASCIATEMI UN COMMENTO O SCRIVETEMI SE AVETE VOGLIA DI FARE DUE CHIACCHIERE, VI ASPETTO. |