condividi su:
Rifugio Venezia
25 Giugno 2021

Escursione al Rifugio Venezia da Zoppè di Cadore


Domenica abbiamo inaugurato la stagione estiva dei trekking con l’escursione al Rifugio Venezia da Zoppè di Cadore, un percorso semplice per iniziare, di breve durata e da un basso dislivello.

Difficoltà: E

Dislivello: 550 mt.

lunghezza: 12 km

Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa a/r

Periodo dell’anno: tutto l’anno tranne quando c’è neve

Equipaggiamento: abbigliamento da montagna

Come arrivare a Zoppè di Cadore?

Dall’A27 si procede per Longarone, dove si gira a sinistra verso la Val Zoldana; nei pressi di Zoldo troverete le indicazioni stradali per Zoppè, lasciando la strada principale e girando a destra.

Si tratta di un piccolo borgo montano, si sale attraversando tutto il paese finché si arriva alla località Sagui.

Qui si lascia la macchina e si procede verso sinistra (c’è l’indicazione di strada chiusa) e si prende il sentiero 471 poco dopo il mulino.

mulino zoppè di cadore

Escursione al Rifugio Venezia dal sentiero nr. 471

Il primo tratto è in salita in mezzo al bosco, noi eravamo da soli, tra cinguettii di uccelli e il rumore dello scorrere dell’acqua del torrente vicino.

bosco zoppè di cadore

Ad un certo punto, dopo circa 30-40 minuti di cammino, il sentiero dal bosco si congiunge con un sentiero più largo che arriva dal Passo Staulanza, e senza alberi lungo il percorso possiamo ammirare il paesaggio che ci circonda e vedere chiaramente il maestoso Monte Pelmo, alto ben 3.168 mt., detto “el caregon del Padre Eterno”, ovvero “il trono del Padre Eterno”.

Monte Pelmo

Il nome deriva da una leggenda, secondo cui Dio creò i monti più alti, ovvero l’Antelao, le Marmarole, il Sorapiss, il Cristallo, e tutte le cime del Cadore, e poi creò il Monte Pelmo perché era stanco e si voleva sedere e riposare.

Il Pelmo è stata la prima cima dolomitica ad essere scalata nel 1857 da John  Ball, che partì da Borca di Cadore e raggiunse la vetta attraverso quella che fu in seguito chiamata “cengia di Ball”.

targa rifugio venezia

Nel frattempo procediamo per 30 minuti circa su questo sentiero comodo e panoramico, poi ancora un po’ di salita e si arriva al Rifugio Venezia. È uno dei rifugi più antichi delle Dolomiti ed è per molti escursionisti punto di arrivo, ma per altri è il punto di partenza per la scalata al Monte Pelmo.

Noi lo abbiamo trovato chiuso in quanto apre da sabato 26 giugno fino a metà settembre. Il rifugio offre ben 62 posti letto e 10 ricoveri di fortuna, doccia e wi-fi.

Rifugio Venezia

Ci siamo seduti a riposare un po’ e ad ammirare le montagne che circondano il Rifugio, posto proprio ai piedi del Monte Pelmo.

Di fronte si può vedere la vetta più alta, l’Antelao, ma anche il Monte Pena e altre vette del Cadore.

Da qui per il ritorno abbiamo ripreso la stessa strada dell’andata.

Escursione al Rifugio Venezia: le alternative

Ci sono diverse escursioni che portano al Rifugio Venezia, ne vediamo alcune:

  1. Dal parcheggio della forcella Staulanza, a 6 km da Pescul, si prende il sentiero nr. 472 dell’Alta Via n.1. Il sentiero passa intorno al Pelmetto, dove sono state scoperte orme di antichi dinosauri, datate ben 220 milioni di anni fa. Si congiunge con il sentiero che proviene da Palafavera e lo si segue fino al Rifugio Venezia.
  2. Da Borca di Cadore dalla località Villanova si segue per segnavia 475 per Malga Ciauta, poi la mulattiera sale e attraversa Pian de la Palù e Cianpe de Naiaron e si arriva al Rifugio Venezia in circa 3 ore e mezza.
  3. Da San Vito di Cadore, dalla borgata di Serdes si seguono le indicazioni per il rifugio fino alla rotabile che arriva da Borca di Cadore e porta in località Tiera, poi si prende segnavia 470 e si raggiunge il rifugio in 2 ore e mezza. Questo è uno dei percorsi più frequentati.
  4. Da Vodo di Cadore si raggiuge il Rifugio Talamini e poi si prosegue per Zoppè di Cadore e si segue mulattiera 493 e poi 471 che abbiamo percorso noi.

Ci sono molti altri percorsi attorno al Rifugio Venezia, per tutti i gusti per tutti i gradi di difficoltà, da escursionisti come questi elencati, fino all’alpinismo per salire sul Monte Pelmo, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Siete stati in queste zone? Conoscete questa escursione al Rifugio Venezia?

Per qualche idea di trekking sulle Dolomiti potete dare un’occhiata ai miei articoli precedenti, Tre Cime di Lavaredo, Rifugio Lagazuoi, Lago di Sorapis, Cinque Torri e Rifugio Scoiattoli dal Passo Giau, alla scoperta di paesaggi semplicemente meravigliosi.

Seguitemi su instagram per essere sempre aggiornati su altri post di trekking e viaggi, condivisioni di foto e offerte viaggi.

 


Iscriviti
Notificami
guest
3 Commenti
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
Valeria Polverino
2 anni fa

Ho appena visto che questo percorso di trekking non è molto lontano da dove vive mio fratello, a settembre dovrei essere su e ci faccio un pensierino seriamente 😊

Manish Ambaliya
2 anni fa

Amazing! I know nothing about traveling all over the country, what a wonderful looking place to explore.