condividi su:
Croda da Lago Rifugio Palmieri
1 Agosto 2021

Escursione al Rifugio Palmieri e Croda da Lago


Nella zona di Cortina d’Ampezzo una bellissima escursione da fare è quella che porta al Rifugio Palmieri, situato vicino al Lago Federa e ai piedi del Monte Croda Da Lago. Questo rifugio si trova lungo l’Alta Via 1, il trekking di 150 km da fare in più giorni che va dal Lago di Braies a Belluno.

Difficoltà: E

Dislivello: 350 mt.

lunghezza: 9 km

Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa a/r

Periodo dell’anno: tutto l’anno tranne quando c’è neve

Equipaggiamento: abbigliamento da montagna

 

Per altre idee per un trekking da fare nel weekend o per la visita di qualche borgo tra Veneto e Friuli, potete seguirmi qui sul blog e su instagram.

Percorso per l’escursione al Rifugio Palmieri e Croda Da Lago

Il sentiero parte da Ponte de Ru Curto, che si trova lungo la strada che collega Cortina d’Ampezzo e il Passo Giau, la SP 638. È il percorso più conosciuto e più semplice per arrivare al Lago Federa.

Si prende il sentiero nr. 437 e lo si segue fino all’incrocio Cason di Formin, dove si prende il nr. 434.

All’inizio il sentiero si addentra nel bosco e attraversa torrenti; troviamo, poi, la segnalazione di uno splendido punto panoramico, da cui si possono ammirare le 5 Torri, la Croda Rossa, il Sorapiss.

sentiero Croda da Lago

C’è un bel tratto di salita in questa parte del sentiero, fino a che si arriva a una parte piana e poi in altri 20 minuti circa si arriva al Lago Federa, che si trova a 2.038 mt di altitudine.

Il paesaggio che ci troviamo davanti è bellissimo e l’immagine del lago con il rifugio sullo sfondo è molto famosa.

Ci siamo fermati per un ottimo pranzo al Rifugio Palmieri e da qui abbiamo potuto osservare il panorama su Cortina d’Ampezzo, il Monte Cristallo, il Monte Sorapiss.

Il Rifugio è tappa di diverse escursioni, sia per andare alla Malga Federa sia per fare il giro ad anello della Croda da Lago e presso il Rifugio si può anche godere dell’effetto benefico di una sauna finlandese a 2.000 mt di quota, che credo sia fantastica da provare con la neve.

lago federa e rifugio croda da lago

È possibile arrivare al rifugio anche in mountain bike, infatti da Cortina c’è una strada carrabile, e molti poi scendono dal sentiero che abbiamo percorso noi, anche se non semplice vista la discesa da fare e le condizioni del sentiero.

Nel periodo da maggio a novembre è attivo un servizio jeep con partenza sopra il Lago Pianozes fino a Malga Federa e al rifugio, al costo di 50€ a tratta (con sconti per gruppi).

Il rifugio è un ottimo punto di appoggio per gli alpinisti che scalano le pareti del Monte Croda da Lago e del Becco di Mezzodì.

Dopo pranzo ci siamo seduti sul prato in fianco al rifugio per un momento di relax e prima di ripartire abbiamo fatto la passeggiata attorno al Lago Federa, fermandoci a coccolare gli asini che si trovano lì vicino, su di un piccolo promontorio sul lago stesso.

asino Croda da Lago

Per il ritorno ripercorriamo lo stesso tragitto dell’andata.

Il Lago Federa e la sua leggenda

Il lago Federa ha la particolarità di avere in ogni stagione un livello dell’acqua che rimane costante, ciò è dovuto alla presenza di sorgenti sotterranee.

Si raccontano diverse leggende sulla nascita di questo lago, come quella del drago che distrugge la città Miliera e si rifugia poi sulle montagne, qui sotterra una conchiglia che quando si sciolgono le nevi si riempirà d’acqua, formando così il lago.

Escursione croda da lago

Altri percorsi per raggiungere il Rifugio Palmieri

Un altro trekking famoso che porta al Rifugio Palmieri è il giro ad anello della Croda da Lago, con partenza e ritorno al Ponte de Ru Curto. Escursione della durata complessiva di 6/7 ore, molto più lunga ed impegnativa di quella che abbiamo fatto noi. Si prende il sentiero nr. 437 e poi il nr. 435, si passa per la Forcella Rossa del Formin, poi si scende verso i prati di Mondeval, si tocca Forcella Ambrizola, si arriva al Lago Federa e al Rifugio e si completa il giro per il sentiero nr. 434 che ritorna al Ponte de Ru Curto.

Dalla località Campo di Sotto si raggiunge Malga Federa per una strada asfaltata, che poi dalla Malga fino al Lago Federa diventa sterrata. Questo percorso si può utilizzare anche d’inverno con sci da alpinismo.

Dal Rifugio Città di Fiume si prende il sentiero nr. 467, si passano Forcella de la Puina e Forcella Col Roan, poi il sentiero nr.458 fino a Malga Prendera e il sentiero nr. 436 che porta a Forcella Ambrizzola e infine si scende fino al Rifugio Palmieri.

Ci sono anche altre varianti che incrociano i percorsi che vi ho illustrato, è una scelta personale quale escursione intraprendere, ma una o l’altra non deluderanno certamente, la vista che vi accompagnerà sarà comunque stupenda.

Consiglio di valutare anche le altre escursioni sulle Dolomiti che potete trovare nel blog:

Escursione al Rifugio Venezia da Zoppè di Cadore

Escursione al Lago di Sorapis

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo

Escursione Passo Giau – 5 Torri -Averau

Escursione dal Passo Falzarego al Lagazuoi

Escursione al Lago di Antermoia

Quale giro avete fatto e preferite tra questi famosi percorsi dolomitici? Vi aspetto nei commenti.

 

 

 

 


Iscriviti
Notificami
guest
1 Commento
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
Valentina
2 anni fa

Ho fatto quest’escursione qualche anno fa, e mi era piaciuta tantissimo! Panorami spettacolari, natura sublime… Che meraviglia la montagna dolomitica!