condividi su:
Lago di Antermoia
26 Luglio 2021

Escursione al lago di Antermoia


Il lago di Antermoia è uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti, non proprio semplice da raggiungere, ma vi assicuro, ogni fatica sarà ripagata alla sua vista, ma vediamo di seguito l’escursione che abbiamo fatto per arrivare al lago di Antermoia.

Difficoltà: E

Dislivello: 700 mt. andata / 1.000 mt. ritorno

lunghezza: 12 km

Tempo di percorrenza: 5,5 ore circa a/r

Periodo dell’anno: tutto l’anno tranne quando c’è neve

Equipaggiamento: abbigliamento da montagna

Ci sono molteplici percorsi che portano al lago di Antermoia, noi abbiamo scelto il più breve con partenza dal Rifugio Micheluzzi nella Val Duron. Per arrivare al rifugio abbiamo usufruito del servizio taxi che parte da Campitello di Fassa, corsa al costo di € 10,00 a persona (a cui si applica uno sconto per i possessori della Card Val di Fassa che si può richiedere presso l’albergo dove si alloggia).

Con il taxi si salta 1,5 km di camminata in salita, e il punto di partenza si trova costeggiando il torrente dal centro del paese.

Escursione al Lago di Antermoia

Il panorama è bellissimo a partire dal Rifugio Micheluzzi, a un chilometro dal paese di Campitello si è già immersi nel verde dei monti della Val di Fassa, tra baite isolate e animali al pascolo.

prati montagna

L’escursione, quindi, parte con una breve e piacevolissima passeggiata in un contesto super rilassante. Ad un certo punto ci sono le indicazioni e si gira a sinistra, si attraversa il torrente e da qui parte la salita che ci accompagnerà fino alla meta.

La prima metà del percorso è su zona erbosa, la salita è spesso accompagnata anche da gradoni di sassi o di legno, noi abbiamo trovato un po’ di fango per le piogge recenti, ma con calma si procede.

In cima si arriva al Passo Dona e si procede verso il tratto di ghiaione per la seconda metà del trekking.

Noi siamo saliti con calma, ma non ho visto nessuno superarci, quindi credo che la nostra andatura fosse nella media.

In cima il panorama si apre sulla valle che ospita il Rifugio Antermoia. La vista è da urlo, un tratto per lo più pianeggiante accompagna al rifugio e poco più in là si trova il lago.

panorama Antermoia

Il paesaggio che ci circonda è lunare, tra roccia, ghiaia e l’acqua di un verde particolare, complice il cielo nuvoloso. Non c’era tanta gente e questo ha reso ancora più emozionante per me il giro del lago, nel più completo silenzio ad ammirare tanta bellezza.

escursione lago di Antermoia

Abbiamo deciso di pranzare al Rifugio Antermoia, anche a causa dell’aria fredda che c’era in questo punto. Abbiamo mangiato benissimo, piatto misto di affettati e formaggi e i dolci, tutto squisito.

pranzo rifugio Antermoia

dolci rifugio Antermoia

 

Ho acquistato anche il Pass delle Dolomiti, per cui il nuovo obiettivo sarà riempirlo dei timbri dei rifugi delle Dolomiti, l’ho inaugurato qui ovviamente e spero di continuare presto.

Per il ritorno abbiamo scelto un altro percorso che ci ha portato al paese di Fontanazzo in circa 3 ore. Inizialmente pianeggiante, passa davanti al Rifugio Da Dona, dove abbiamo fatto una piccola sosta per una birra e un succo di mela.

Rifugio Dona

Scendendo, poi, abbiamo seguito il cartello che indicava a sinistra “sentiero breve” e poi un altro che indicava “Fontanazzo chiesa”. La discesa è stata impegnativa perché fino al paese, dall’Antermoia, c’è un dislivello di circa 1.100 mt, però piacevole e l’abbiamo completato sicuramente stanchi ma felici dell’esperienza.

Come arrivare al Lago di Antermoia: tutti i percorsi

Sentieri 546 e 584

Da Pera di Fassa si sale al Rifugio Vajolet, poi al Passo Principe e relativo rifugio. Si procede, poi, in salita verso il Passo Antermoia e infine si scende verso il lago.

Sentiero 580

Dal centro di Mazzin, lungo la statale si gira a sinistra all’altezza del capitello e poi fino alle case di Bee, dove si parte per il sentiero 580.

Partenza da Fontanazzo per la Valle di Dona è il percorso che noi abbiamo fatto al ritorno.

Dall’Alpe di Siusi per chi vuole affrontare il percorso più lungo, si prende il sentiero n.2 verso l’Albergo Panorama, si passa per la Forcella dei Denti di Terra Rossa e si arriva al Passo Tires.

Si prosegue per la Sella di Cresta Nera, poi la Valle Duron, si continua a destra attraverso i Passi Duron, delle Ciaregole e Dona per un totale di 6 ore circa di camminata.

La zona è davvero ricca di percorsi di trekking e molte persone optano per unire più giorni, dormire presso i rifugi e percorrere così diverse escursioni.

Personalmente mi ispira il giro che continua dopo il percorso fatto da noi, e quindi dirigendosi verso il Rifugio Principe, e poi dal Passo Principe verso i Rifugi Vajolet e Preuss e, infine, arrivo al Rifugio Re Alberto posto proprio sotto le Torri del Vajolet. Paesaggi unici.

E voi quale escursione scegliereste per arrivare al Lago di Antermoia?

Nel blog trovate le indicazioni per raggiungere un altro lago meraviglioso delle Dolomiti, il Lago di  Sorapis.

 

 


Iscriviti
Notificami
guest
3 Commenti
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
Teresa
2 anni fa

Le Dolomiti sono una destinazione fantastica, e i laghi che si trovano da quelle parti sono bellissimi, hanno tutti un colore che ti affascina e che ti sorprende!

Zelda
Zelda
2 anni fa

Che meraviglia, sarebbe il periodo perfetto per fare dell’escursione su. Le foto parlano chiaro dei paesaggi che ci sono sul lago di Antermoia.

Paola
2 anni fa

Ora che il caldo mi sta uccidendo, sto sognando la montagna!
Sto vedendo un sacco di articoli su laghi splendidi!
Mi segno anche questo!