condividi su:
cosa vedere a Treviso Buranelli
4 Marzo 2021

Cosa vedere a Treviso in un giorno


Treviso è una piccola città del Veneto e molti la visitano se rimane tempo da una gita a Venezia, altri forse non le danno proprio importanza, ma io vorrei raccontarvi cosa potete vedere in un giorno a Treviso.

Il centro cittadino è circondato dalle mura storiche e da una zona pedonale e ciclabile e la città è percorsa da vari canali che confluiscono poi nel fiume Sile.

I palazzi storici e questa caratteristica posizione sull’acqua fanno paragonare Treviso a Venezia, anche se la città è più piccola e più facile da vivere.

Le cose da vedere a Treviso sono tante, ma cercherò di darvi un’idea del giro principale da fare in un giorno e poi vi lascerò un po’ di spunti se avete più tempo a disposizione.

Visitare Treviso: Piazza dei Signori il cuore della città

cosa vedere a Treviso Piazza dei Signori

Il centro di Treviso è proprio questa piazza, su cui affacciano importanti palazzi storici.  I più importanti sono Palazzo del Podestà, la Torre Civica, Palazzo dei Trecento e Loggia dei Cavalieri.

Palazzo dei Podestà con la Torre Civica risale al 1400 ed era la sede e la dimora del Podestà, che non poteva essere originario di Treviso e aveva bisogno di un posto dove risiedere. La Torre è alta 48 mt., in assoluto la più alta della città, è di origine medievale costruita per motivi strategici.

Il Palazzo dei Trecento è del 1210 e prende il nome dal numero dei membri del Consiglio comunale e ancora oggi ne ospita le riunioni. In alcune occasioni come mostre o eventi è aperto al pubblico e si possono ammirarne gli interni.

La Loggia dei Cavalieri è un luogo particolare e molto visitato. È una struttura ad archi realizzata per i nobili e i loro giochi di società. Oggi ospita un bar storico ed è punto di ritrovo della città.

cosa vedere a Treviso Loggia dei Cavalieri

Calmaggiore la via dello shopping e le fontane di Treviso

Questa via centrale parte da Piazza dei Signori e arriva al Duomo di Treviso, elegante e ricca di negozi sotto i portici e di palazzi affrescati.

Nel Medioevo la via collegava la sede del potere spirituale, ovvero la cattedrale, e il centro del potere temporale, ovvero il palazzo comunale.

All’inizio della via, nel giardino di Palazzo Zignoli, c’è la fontana delle Tette, divenuta un simbolo di prosperità per la città. Fu costruita in seguito ad una grande siccità e ogni anno per festeggiare il nuovo Podestà dai suoi seni venivano serviti vino bianco da un seno e vino rosso dall’altro, così che tutti potessero bere e partecipare ai festeggiamenti.

Negli anni fu danneggiata, quindi sostituita con una copia, mentre la statua originale è conservata nel Palazzo dei Trecento dentro una teca.

Altra fontana famosa è quella dei Tre Visi, che si trova di fronte al municipio, il nome richiama forse l’etimologia della parola Treviso.

Queste sono le più famose, ma in città ci sono ben 33 fontane.

Cosa vedere a Treviso l’Isola della Pescheria

cosa vedere a Treviso Isola della Pescheria

L’Isola della Pescheria è un isolotto realizzato in centro città sul fiume Cagnan Grando, collegato alle strade da due ponti. Qui ogni giorno si svolge il mercato del pesce da ben 158 anni. L’isola è stata costruita proprio per spostare dalla piazza principale il mercato, per una questione di igiene e di odori.

Ogni anno a metà giugno qui si svolge la Festa dei Buranelli, con una serie di bancarelle che propongono vari piatti della gastronomia trevigiana, accompagnata da concerti e spettacoli.

Cosa vedere a Treviso il Canale dei Buranelli

Treviso è caratterizzata dalla presenza di molti canali e il Canale dei Buranelli è forse il più suggestivo. Esso prende il nome dai commercianti di Burano, isola di Venezia, in quanto nel 500 vivevano lungo il corso d’acqua e avevano anche il loro magazzino.

In tempi passati, inoltre, le donne vi si recavano per lavare i panni. Oggi è una location molto bella e instagrammabile, spesso utilizzato come immagine simbolo della bellezza di Treviso.

Duomo di Treviso e Parrocchia di San Nicolò

I due principali edifici religiosi della città, il Duomo è stato edificato sui resti di un tempio paleocristiano è caratterizzato da una facciata con sei colonne portanti sulla scalinata, luogo di ritrovo per molti giovani che si siedono su queste scale anche per un gelato e delle chiacchiere.  Al suo interno si trova l’opera l’Annunciazione del Tiziano.

La Chiesa di San Nicolò è la più grande ed è importante esempio di stile gotico in Italia. È stata ristrutturata diverse volte dopo i bombardamenti del 1944  e al suo interno troviamo gli affreschi di Tomaso da Modena e dei suoi allievi.

cosa vedere a Treviso il centro storico

Dove mangiare a Treviso

Avrete l’imbarazzo della scelta tra osterie, bar, ristoranti ma voglio indicarvi alcuni posti tra i miei preferiti dove mangiare a Treviso.

Cominciamo con una colazione da Camelia Bakery, che vanta due locali in città, uno all’interno di Coin e uno in Via Palestro. Si può scegliere tra una grande varietà di brioche, cup cake, focacce, torte e l’arredo dei locali curato nei dettagli, rendono la pausa a dir poco perfetta.

dove mangiare a Treviso

In Piazza dei Signori troviamo l’Hostaria dai Naneti, vanta oltre un secolo di storia, i proprietari mantengono l’atmosfera rustica di questo locale antico, oggi apprezzato per la qualità dei suoi piatti, è rimasto una bottega di alimentari, con apprezzati salumi e vasta scelta di vini.

Location più nuova e modaiola, invece, per il Malvasia Ristobrunch, e come indica il nome, è conosciuto per i suoi appetitosi e particolarmente belli agli occhi, brunch sia salati che dolci. Da provare anche per ammirare il locale dipinto da Tony Gallo, famoso per i numerosi murales realizzati, soprattutto in provincia di Padova.

Dulcis in fundo non posso non citare Le Beccherie, storico ristorante della città, famoso perché si dice qui sia nato il tiramisù, con la ricetta originale di uno dei dolci più apprezzati in assoluto.

Cosa vedere a Treviso se si hanno più giorni

Visitare i Musei Civici di Treviso, il cui polo più importante è il Complesso di Santa Caterina, richiede del tempo aggiuntivo rispetto ad una giornata sfruttata per vedere il centro.

A Treviso vengono spesso organizzate mostre temporanee da vedere presso Ca’ dei Carraresi, edificio storico nei pressi dell’Isola della Pescheria. Io, ad esempio, qui a distanza di anni ho visto due mostre su Van Gogh.

cosa vedere a Treviso il Sile

Avendo più giorni, inoltre, si può pensare di visitare il Parco Regionale del Fiume Sile e di percorrere la ciclabile GreenWay del Parco che arriva fino al mare, a Jesolo.

 

Conoscevate già questa città? Vi sembra utile il mio articolo per visitare Treviso? Vi aspetto nei commenti. E se volete scoprire altri luoghi in Veneto continuate sul blog, potete leggere di Chioggia, altro luogo da vedere vicino a Venezia.

 


Iscriviti
Notificami
guest
12 Commenti
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
Annalisa Trevaligie|Travelblog
Annalisa Trevaligie|Travelblog
2 anni fa

Sai che non conoscevo questa caratteristica di Treviso? non sapevo che fosse attraversata da canali. Ma a dire il vero è una città che mai ho preso come meta di viaggio, quindi tutto quello che ho letto nel tuo articolo è diventato tesoro nel mio cervello. Ora spero di poter realizzare presto questo accattivante tour.

Anna
2 anni fa

Non sono mai stata a Treviso, ma mi piacerebbe visitarla un giorno! Mi aspettavo una foto della Fontana delle Tette, perché appena ho letto il nome mi sono ribaltata dal ridere! Geniale

claudia PETTINARI
2 anni fa

molto interessante questo itinerario breve a Treviso, non ci sono mai stata in questa città. Però, venendo da Roma, mi affascinano molto queste cittadine di media grandezza che sono ancora a misura d’uomo, con forti tradizioni come questo mercato del pesce di oltre 150 anni

Stefania
2 anni fa

Non sono mai stata a Treviso e trovo che il tuo articolo sia molto esaustivo e coinvolgente! Ci sono parecchie cose interessanti da visitare e devo ammettere che è una città poco pubblicizzata e turistica, un vero peccato.

Eliana
2 anni fa

Mi sono ripromessa di visitare Treviso e altre città del Veneto, come Chioggia e Vicenza, durante un viaggio on the road: questi luoghi, spesso poco conosciuti, hanno in loro un fascino unico, pacato ma interessante! Grazie del tuo articolo!

Babi| Wanderlust in Travel
2 anni fa

Io ho adorato questa città, soprattutto il vicolo Dotti, secondo me molto suggestivo e ottima location per fare foto davvero carine! Però tutta la città è veramente bellina

Veronica
2 anni fa

A Treviso ci sono stata solo una giornata, ma mi è rimasta nel cuore. Una cittadina a misura umana, dove è bello perdersi fra i canali.

Lara Bradamilla
2 anni fa

La mia amata Treviso, certo che la conosco! Concordo con Camelia Bakery ma soprattutto Hostaria dai Nanetti, un must! Impossibile non fermarsi!