Siete alla ricerca di uno spunto per le vostre gite in giornata o una visita da associare a più giorni trascorsi in Veneto? Oggi parliamo di cosa vedere a Montagnana in un giorno.
Montagnana è uno dei Borghi più Belli d’Italia e le è stata conferita la Bandiera Arancione per essersi distinta per un’offerta e un’accoglienza di qualità.
Dal 2018 è anche una località Spighe Verdi, un riconoscimento conferito a paesi che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile.
La sua caratteristica principale è la cinta muraria che delimita il centro, architettura medievale militare tra le meglio conservate a livello europeo.
Vi lascio un po’ di numeri a riguardo le mura: hanno un perimetro di circa 2 km, racchiudono un’area di 24 ettari, sono alte dai 6,5 agli 8 metri, hanno uno spessore di 96-100 cm e hanno 24 torri di guardia. Inespugnabili.
L’accesso alla città era controllato dalle porte fortificate del Castello di San Zeno e dalla Rocca degli Alberi, più tardi fu aperta Porta Vicenza e per ultima Porta XX Settembre.
Le mura di Montagnana sono inserite anche nei Luoghi del Cuore del FAI.
È molto bello passeggiare lungo il perimetro delle mura, sia per ammirare questa costruzione così antica e ancora così perfetta, sia per osservare le 4 porte che danno accesso alla città, che i vari angoli della città proprio a ridosso delle mura.
Ci sono due tratti che mi hanno colpito in particolare, ovvero la zona adiacente alla Chiesa di San Francesco e quella vicina Porta Vicenza dove ci sono una lunga serie di casette colorate a ridosso delle mura, davvero imperdibile.
Il Castello di San Zeno oggi ospita la Biblioteca civica, il Museo Civico di Montagnana e il centro studi sui castelli.
Si può salire sul Mastio di Ezzelino, torre alta 40 metri, per una bellissima visuale di Montagnana dall’alto, per ammirare il borgo e la sua cinta muraria da un’altra prospettiva.
Il biglietto per il Mastio costa €1,50, il biglietto per il Museo Civico costa € 2,50.
Per entrambe le visite serve la prenotazione, gli ingressi sono contingentati e al museo si accede solo con visita guidata, dal sito ufficiale tutti gli aggiornamenti su regole e orari, specialmente in periodi come quelli che stiamo vivendo, le disposizioni cambiano velocemente.
Molto bella Rocca degli Alberi, una costruzione imponente, che aveva prettamente funzione militare. Vi riporto una curiosità sulla Rocca, dove il corridoio d’ingresso guarda verso un punto preciso dell’orizzonte, lo stesso al quale risultano allineate le 7 torri delle mura nel tratto sud, che corrisponde al punto in cui tramonta il sole quando entra nel segno del Leone.
Il Duomo di Santa Maria Assunta è un edificio religioso molto grande, situato in una posizione asimmetrica rispetto alla piazza, questo perché è orientato secondo i punti cardinali, così che a mezzogiorno i raggi del sole colpiscano le due sfere presenti sulla facciata, la chiesa quindi funge da meridiana.
Altra caratteristica particolare è che il Duomo non possiede il campanile, alcune campane sono presenti in una torre situata a breve distanza, altre 3 si trovano in cima alla facciata del Duomo.
Al suo interno sono presenti opere importanti, come la Trasfigurazione di Paolo Veronesi e due affreschi attribuiti al Giorgione.
Nella Piazza troviamo la statua di Vittorio Emanuele II, da notare che la statua dà le spalle al duomo, in più mostrando il sedere evidenziato da una giacca corta, per cui si comprende l’intenzione di recare dispetto alla chiesa.
La Piazza Vittorio Emanuele presenta diversi palazzi di importanza storica, tra cui spicca quello della Cassa di Risparmio in stile liberty, seguono poi Palazzo Zanella, Palazzo Valeri, il Monte di Pietà e il Palazzo della Loggia.
Omonima della più famosa Villa Pisani di Strà, appena fuori dalle mura, di fronte al Castello di San Zeno, troviamo questa Villa anch’essa progettata da Andrea Palladio nella seconda metà del 500, inserita dal 1996 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco, come le altre ville palladiane del Veneto.
Nel mezzo della nostra interessante visita, ci siamo fermati per pranzo all’Hostaria Zanarotti , situata in Via Giacomo Matteotti, il viale centrale di Montagnana.
Piatto tipico e famoso qui è il Prosciutto Montagnana Dop, che noi abbiamo mangiato insieme alla mozzarella di bufala e lo abbiamo assaggiato anche negli gnocchi alla montagnanese, fatti con semolino e mais. Tutto buonissimo e accompagnato dallo schizzotto, il pane del luogo, a forma schiacciata ed appiattita.
Particolarità che troviamo presso la Gastronomia Zanini è il cono da passeggio con crudo e grissini.
Il dolce tipico è il Pandolce di Ezzelino, un grosso pane impastato con il lievito naturale e con aggiunta di miele e frutta secca, che è ottimo come souvenir e si può acquistare alla pasticceria Cuccato.
Il borgo è ricco di feste ed eventi in vari periodi dell’anno, in primavera si svolge il “Montagnana Festival”, con organizzazione di mostre, concerti e visite guidate.
Ad inizio aprile e inizio ottobre si svolge “Montagnana in fiera” con esposizione di prodotti tipici e macchine agricole.
Nel mese di maggio si tiene la festa del Prosciutto Dop di Montagnana.
La sagra tradizionale si svolge a metà agosto per i festeggiamenti per l’Assunta, patrona della città.
La 1° domenica di settembre dal 1977 si svolge il Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, uno dei palii storici più belli d’Italia.
In auto, dall’autostrada A13 prendere l’uscita Monselice. Si può parcheggiare gratuitamente nell’ampio parcheggio situato in Viale Spalato, vicino a Porta XX Settembre.
In treno, la stazione di Montagnana si trova lungo la linea ferroviaria Mantova-Monselice.
Abbiamo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere nei dintorni di Montagnana:
Bevilacqua a 5 km
Este a 16 km
Monselice a 24 km
Arquà Petrarca e Colli Euganei a 27 km
Padova a 50 km
Come potete vedere se decidete di trascorrere un week end lungo qui avrete molte località interessanti da visitare.
Vi è piaciuta questa presentazione su cosa vedere a Montagnana in un giorno? Ci siete stati e magari avete altro da aggiungere? Vi aspetto nei commenti o su instagram per continuare a parlare di viaggi.
Il Duomo e’ bellissimo ma ti dico la verita’ che io verrei volentieri per il cibo Italiano. Il Pandolce di Ezzelino deve essere ottimo ma non l’ho mai provato!
Il cibo è una delle eccellenze italiane, bisogna dirlo 🙂
Bellissimo questo borgo, adoro i castelli in particolare! Grazie di aver seganalto che per la visita occorre la prenotazione: sono quelle piccole info pratiche che aiutano davvero i turisti!!
Si anche perché adesso le disposizioni cambiano spesso, in ogni caso meglio prima chiedere conferma agli enti direttamente al momento della visita.
Grazie mille per questo tour fantastico, mi hai fatto tornare la voglia di esplorare il nostro bellissimo paese.
Grazie a te, in effetti abbiamo l’imbarazzo della scelta nella nostra splendida penisola 🙂
Molto caratteristico questo posto, mi piacerebbe proprio visitarlo un giorno
Assolutamente consigliato 🙂
Apprezzo particolarmente queste escursioni di un giorno ove è possibile in un solo posto di fare il pieno di bellezza, cultura e gastronomia. Conoscevo la località di nome ma oggettivamente non sapevo cosa avesse da offrire e che fosse così bella!
Vero, i borghi italiani sono un concentrato di tutto ciò. Bello ed importante continuare a visitarli e valorizzarli 🙂
Molto bella questa Zona, ammetto di non conoscerla. Mi ha appassionata molto la densità di architettura, che nel territorio, in effetti, non stupisce. Messa in lista, grazie!
Grazie a te 🙂
Per chi ama i borghi medievali, sicuramente Montagnana è una realtà assolutamente da non perdere. Sono rimasta molto colpita in particolare dalla Rocca degli alberi: molto suggestiva.
Maria Domenica
Si, anche il Castello di San Zeno e la salita alla torre mi sono piaciuti molto.
La classica località che cerco per le gite fuori porta, grazie per i consigli. Mi ispira moltissimo anche il dettaglio del prosciutto: chissà che bontà!
Eh si, molto molto buono.
Non sono mai stat qui a montagna a ma sicuramente deve essere un piccolo borgo ricco di storia italiana. Un giretto nei prossimi giorni è d’obbligo
Si si merita davvero.
Sono davvero estasiata da queste foto e dal racconto di Montagnana che hai fatto… mi domando “ma come ho fatto ad ignorarlo sinora??? ”
Ultimamente sto visitando parecchi borghetti e mi sto costruendo vari itinerari per scoprirne sempre di più, sempre più belli. Per inciso quelli fortificati, sono i miei preferiti in assoluto. Questa imponenza delle mura e le merlature che si trovano qui sono davvero stupende!!! Grazie mille per questo articolo, mi hai davvero ispirata! Sarà sicuramente meta di prossimi weekend fuori porta!
Grazie a te per le belle parole, anch’io sto esplorando un sacco di borghi e posti poco noti 🙂
Un’ottima guida a Montagnana, questo tuo articolo! Complimenti davvero!
È uno di quei borghi murati che da sempre mi attraggono. Prenderò spunto da qui per andarci!
Buon weekend!
Mimì
Grazie mille, contenta che possa esserti utile!