condividi su:
Bruges 2 giorni
14 Dicembre 2020

BRUGES: COSA VEDERE IN 2 GIORNI


Bruges è una meta di una bellezza rara, ma noi ci siamo capitati quasi per caso.

Perché?

Due anni fa avevamo organizzato un week end lungo a Berlino, ma pochissimi giorni prima della data prestabilita è stato indotto uno sciopero proprio per il giorno della nostra partenza.

Non ci siamo persi d’animo, la voglia di partire era troppa, per cui abbiamo chiesto rimborso del volo per Berlino, e cancellato le prenotazioni fatte con Booking (che prevedevano la cancellazione gratuita).

Archiviato il viaggio per Berlino, abbiamo subito cercato un volo per il giorno successivo a quello dello sciopero; la scelta è ricaduta su Bruxelles, per una serie di fattori favorevoli, orari che ci permettevano di fare 3 giorni pieni e per il  prezzo.

Abbiamo pensato di unire alla visita anche Bruges, decidendo di passarci una notte perché volevamo godercela il più possibile, quindi ecco cosa vedere in 2 giorni.

Bruges: come arrivare, dove alloggiare

Bruges si raggiunge con un treno che parte direttamente dall’aeroporto di Bruxelles, al costo di € 32,00 circa andata e ritorno.

Abbiamo alloggiato all’hotel Academie, una chicca nel centro storico di Bruges, e poco distante dalla stazione, infatti noi ci siamo mossi a piedi.

L’ambiente è molto elegante, le stanze spaziose e all’arrivo in camera si trova un gradito omaggio: la squisita cioccolata belga.

Proprio di fronte all’hotel c’è la pasticceria Carpe Diem, nominata nelle guide come posto ottimo per la colazione, e infatti l’abbiamo provata.

Noi abbiamo scelto caffè e waffle, pasticcini e crepes dolci, ma venivano serviti ricchi brunch per tutti i gusti.

Bruges: cosa vedere in 2 giorni

Per avere un primo assaggio della città potete partecipare ad un Free Tour di Bruges per scoprire il centro storico. La caratteristica del Free Tour è che non ha un prezzo prestabilito, ma sarà il turista a decidere l’importo da pagare alla fine.

Prima tappa al nostro arrivo è stato il Minnerwater, il Lago dell’Amore, circondato da un ampio parco, con i meravigliosi cigni che lo popolano, e lo rendono ancora più suggestivo. Abbiamo subito assaporato la famosa atmosfera romantica di questa città.

Lago dell'amore Bruges

Da qui si accede al Beghinaggio, un complesso di antiche residenze costruito per ospitare le suore laiche nel XII secolo.

Erano donne rimaste senza mariti perché caduti in guerra, che cercarono protezione unendosi ad un ordine religioso, pur senza entrare in convento.

Dal 1937 ospita una congregazione di monache benedettine e un piccolo museo che rappresenta una di queste case per vedere come vivevano le beghine.

Si tratta di una serie di tipiche abitazioni bianche, una piccola chiesa, un giardino ornato di alberi e molto ben curato, il tutto recintato e chiuso da un grande portone, è aperto alle visite tutti i giorni dalle 6.30 alle 18.30.

Passeggiando per le vie, arriviamo alla piazza del mercato, il Grote Markt, il fulcro della città, e immagine icona con le sue meravigliose casette colorate, con i frontoni a gradoni, che oggi ospitano botteghe, bar e bistrot.

Il mercato si svolge ogni mercoledì mattina e il primo si tenne nel X secolo.

Bruges cos vedere in 2 giorni piazza mercato

Qui ci siamo fermati ad un bar per l’aperitivo, volevamo goderci appieno questa piazza e la sua atmosfera, e sensazioni come questa mi mancano moltissimo, il viaggio è dato dal vivere il luogo che si visita, concedersi del tempo per “gustare e assaporare” la città, non solo correre da un luogo all’altro segnato sulle guide.

Affacciato sulla piazza troviamo anche il Belfort, torre civica medievale alta 83 metri, utilizzata come punto di osservazione per cogliere eventuali pericoli e per conservare gli archivi comunali, oggi si può salire per ammirare la città dall’alto.

Bruges cosa vedere in 2 giorno Belfort

Una cosa meravigliosa da fare a Bruges è passeggiare per le sue vie di origini medievali, tra i ponti che attraversano i canali, e qualche calesse trainato dai cavalli che passa qua e là non fa che darle maggiormente un sapore antico.

Merita perdersi tra i suoi negozi di prodotti tipici, la famosa cioccolata belga, i dolci waffle, i merletti delle Fiandre e le birre da gustare presso l’antico birrificio o nei pub.

Potete scegliere di partecipare ad un Tour completo della città, durante il quale farete tappa nella cioccolateria più antica della città e presso il Birrificio Bourgogne des Flandres per assistere alla produzione della birra e alla degustazione della stessa.

Arriviamo ad un altro punto famoso della città, il Rozenhoedkaai, alla confluenza di due canali, luogo tra i più instagrammabili delle città europee, e con le luci soffuse del calare della sera è ancora tutto più magico (foto anteprima dell’articolo).

Per la serata finiamo di perderci tra le vie fotografando ogni casa, ogni porta, ogni angolo, è tutto così bello, antico ma ben conservato e romantico come pochi luoghi.

Bruges di sera

Per cena scegliamo di assaggiare uno dei piatti tipici belgi: le moules et frites, le famose cozze alla belga, che si trovano in diverse varianti: marinate, al vino bianco, con il pomodoro, o cotte nella birra e nella panna, accompagnate dalle patate fritte.

Il giorno dopo lo dedichiamo alla scoperta dei mulini a vento di Bruges, si possono ammirare facendo una passeggiata di circa 3 km partendo dal Lago dell’Amore, seguendo il canale, uscendo dal centro storico, ma si può fare anche noleggiando una bicicletta.

I mulini si trovano su un’area collinare all’esterno delle antiche mura, ad oggi ne sono rimasti 4, di colore diverso, e nel periodo estivo sono anche visitabili.

Bruges mulini

Tornando verso il centro, decidiamo di fare una gita in battello lungo i canali, per avere una visuale diversa della città e scoprire scorci diversi. Il giro dura un’ora e costa € 10,00 a testa.

Bruges canali

Terminiamo la nostra permanenza a Bruges con la visita della Chiesa di Nostra Signora, dove si trova la scultura di Michelangelo della Madonna col bambino, che è l’opera più famosa, ma è ricca di sculture e dipinti. E’ uno dei luoghi di preghiera più antichi della città, costruita a partire dal 1210.

Lasciamo Bruges entusiasti della sua bellezza e di quello che abbiamo visto. Le aspettative erano alte, ma sono state ampiamente soddisfatte, la città ti ruba il cuore.

E voi ci siete stati? Vi è piaciuta?

ARTICOLO DI PAOLA

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO. SONO PAOLA, VIAGGIATRICE IN FAMIGLIA, TRAVEL BLOGGER E CONSULENTE DI VIAGGI PER PASSIONE. LASCIATEMI UN COMMENTO O SCRIVETEMI SE AVETE VOGLIA DI  FARE DUE CHIACCHIERE, VI ASPETTO.

L’articolo contiene link affiliati e mi permettono di guadagnare una percentuale sugli acquisti che le persone fanno con i miei link.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Iscriviti
Notificami
guest
20 Commenti
Meno recente
Recente Più Votato
Inline Feedbacks
View all comments
Eliana
2 anni fa

Bruges deve essere straordinaria: mia zia c’è stata e mi ha detto che se ne è innamorata follemente! Dal tuo articolo e dalle tue foto ben capisco il perchè! É sulla lista, speriamo di vederla prestissimo!

Arianna
2 anni fa

Quanto è romantica Bruges! Direi che sicuramente non è stato un ripiego, diversa da Berlino ma altrettanto bella.

Veronica
2 anni fa

Bruges è una di quelle città che è entrata subito nella mia bucket list. Un amore a prima vista e come non innamorarsene viste anche le tue foto?

Anna
2 anni fa

Bruges l’ho vista in una giornata sola, purtroppo senza dormirci, perché non pensavo che mi sarebbe piaciuta così tanto. Mi pento amaramente di aver preferito passare il resto dei giorni a Bruxelles (che invece non mi è piaciuta molto) edi non aver visto molto oltre al Grote Markt e al Belfort 🙁 del lago, per esempio, non sapevo nulla!

valeria polverino
2 anni fa

Bruges è una delle città più romantiche che conosca, molto di più rispetto a Berlino (per quanto io ami Berlino alla follia ma tutto si può dire tranne che sia romantica).

Marina
Marina
2 anni fa

Ancora ricordo la fatica per salire tutti i scalini del Belfort! Volevo morire!!

Claudia
2 anni fa

Quanto è romantica Bruges???? Non vedo l’ora di visitare con i miei occhi questo gioiellino!

Michela
2 anni fa

Io non ci sono mai stata ma ho sentito parlare benissimo della città. Inoltre è la culla dell’arte fiamminga! Voglio proprio visitarla!

Santa Verde
2 anni fa

Che bella che deve essere Bruges…
Leggere l’articolo mi ha riportato al film “in Bruges” (che mi è piaciuto tantissimo) ma dal film emerge un’opinione un po’ diversa della città XD

Babi |Wanderlust in Travel
2 anni fa

Ci sono stata e mi è piaciuta tantissimo. Per me è un vero paese fiabesco che porterò nel cuore. Ho bevuto birre Buonissime, mangiato dell’ottimo cioccolato e visto paesaggi magnifici che mi hai fatto ricordare leggendo il tuo articolo!

paola
2 anni fa

Io sono rimasta folgorata dalla bellezza di Bruges: una delle città più romantiche e colorate che io abbia mai visto. Mi piacerebbe tornare per far sorridere i miei occhi e il mio cuore. Splendida!