La Sardegna vanta forse il mare più bello del mondo, da nord a sud abbiamo solo l’imbarazzo della scelta, ma durante le vacanze abbiamo stilato la nostra lista delle 7 spiagge assolutamente da vedere da San Teodoro a Santa Teresa di Gallura.
Prima di partire ho cercato notizie sulla costa, sulle spiagge da preferire, ce ne sono tantissime e di rara bellezza, di sabbia bianca o di scogli, facilmente accessibili o raggiungibili dopo un trekking o solo via mare.
Sappiate che in qualunque luogo decidiate di fermarvi, non resterete delusi, ma in questo articolo voglio lasciarvi un po’ di notizie sulle spiagge che abbiamo preferito noi.
La scorsa settimana ho pubblicato anche l’articolo dell’itinerario complessivo dei nostri 10 giorni in Sardegna, lo avete letto?
Seguitemi su instagram, dove vi parlo dei viaggi fatti, di gite fuori porta e curiosità sui luoghi che ho visto.
In località San Teodoro troviamo Cala Brandinchi, una lunga lingua di sabbia bianca, adiacente ad un’altra bellissima spiaggia, Lu Impostu.
Qui c’è un parcheggio molto grande a disposizione, costo intorno a euro 10,00 per la giornata, e abbiamo goduto della presenza della pineta per poterci riparare un po’ dal sole. La spiaggia si estende per circa 750 metri, il mare è basso e calmo, una scelta perfetta anche con i bambini.
Poco più a nord troviamo Porto Taverna, che fa parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara la cui caratteristica è senz’altro il panorama pazzesco sull’Isola di Tavolara,
Da qui si può quindi partire verso la riva dell’Isola di Tavolara e in quest’area si praticano anche le immersioni, il mare è calmo e ha incredibili sfumature di blu.
La spiaggia è ben servita, si possono affittare ombrelloni e lettini, ci sono bar e ristoranti ed è possibile il noleggio di pedalò e gommoni e nelle giornate di vento si può anche surfare.
Nel tratto tra il parcheggio e la spiaggia si attraversa una passerella di legno, che si trova sopra uno stagno dove, se si è fortunati, si possono ammirare i fenicotteri rosa.
Questa è una delle mie due spiagge preferite, l’altra la troverete più avanti nella lettura.
Nel comune di Arzachena, nella famosissima zona della Costa Smerada, abbiamo trascorso una giornata presso la spiaggia La Celvia, che si raggiunge seguendo le indicazioni per Capriccioli.
Anche qui troviamo una parcheggio molto ampio, che serve altre spiagge della zona, come la famosissima Cala di Volpe, Romazzino o la Spiaggia del Principe. Dal parcheggio c’è un tratto in discesa da percorrere, non è molto vicina e va tenuto conto che a fine giornata quel tratto va percorso in salita.
La spiaggia è lunga ma più stretta delle altre viste, il mare sempre incredibilmente bello con colori che spaziano dal blu al verde smeraldo.
Qui davanti abbiamo sognato con gli yatch più belli e grandi mai visti, in primis lo yatch A, il più grande al mondo a vela, apparso su tutti i social e i giornali di agosto 2020. Allego testimonianza fotografica perché merita.
Sempre salendo verso nord, ci fermiamo a pochi km da Palau.
In questa zona con una breve escursione si raggiunge la roccia di Capo Orso, uno spettacolo naturale dato dall’erosione del vento sulla roccia, conferendole una forma simile ad un orso.
Poco distante troviamo Porto Mannu, noi siamo arrivati il mattino entro le 9/9.30 e abbiamo trovato posto nel parcheggio gratuito vicino all’accesso in spiaggia.
La spiaggia non è molto lunga ed è a servizio di un resort, ma si trovano comunque tratti di spiaggia libera e pineta poco distante dal mare.
A pochi minuti da Palau, in direzione Santa Teresa di Gallura, siamo stati a Porto Pollo, la spiaggia che si trova sulla strada che porta all’Isola dei Gabbiani e dove poi siamo tornati più volte, perché vicina a dove avevamo la casa, ma soprattutto per la sensazione di pace che ci ha dato sia da subito.
La si può quasi definire spiaggia hippy, in quanto il luogo è ideale per sport come il windsurf e il kitesurf per il forte vento che tende a soffiare qui.
È bene organizzata con i parcheggi, il noleggio di tavole da surf, i bar in spiaggia e questo luogo va ricordato per i magnifici tramonti che si possono ammirare.
Questa caletta si trova a nord di Capo Testa, zona di Santa Teresa di Gallura. Questo piccolo angolo di paradiso è caratterizzato dalle rocce granitiche che lo circondano e dalle sfumature dell’acqua.
Giungere a Cala Spinosa, però, non è semplice perché ci si arriva tramite uno stretto e complicato sentiero, tanto più difficile se con borsoni a seguito e infradito ai piedi, cosa che accomuna la grande maggioranza delle persone che vanno al mare. Certo che lo sforzo sarà ben ripagato.
Dal porto di Palau partono ogni giorno, a tutte le ore, con tutti i mezzi acquatici, escursioni verso l’Arcipelago della Maddalena.
Esperienza che qui indico per ultima, ma andrebbe messa in testa all’articolo perché è una visita che non potete perdervi.
Come spiagge che si trovano alla Maddalena nomino obbligatoriamente la Spiaggia Rosa di Budelli, che ad oggi si può ammirare solo dal mare, a debita distanza, per permettere la conservazione del luogo, preservandolo dal turismo di massa.
Personalmente ho amato l’Isola di Spargi, abbiamo fatto sosta a Cala Corsara, un mare pazzesco, posso solo pubblicare una foto per farvi capire la bellezza.
Ho voluto lasciarvi una mia lista di 7 spiagge da vedere nel tratto di costa che va da San Teodoro a Santa Teresa di Gallura, spero vi sia utile come spunto.
Per chi è stato in queste zone, siete d’accordo con me? Avreste indicato altro?
Ho visto pochissimo della Sardegna, di quelle che hai citato solo Cala Brandinchi. Mi piacerebbe tornare un giorno e in particolare mi ispira Cala Spinosa!
La Sardegna è bella ovunque, anch’io spero di tornare ancora.
Sardegnaaaaa 🤩 quanto mi manca! Sono stata ben 3 volte in Gallura e devo ammettere che delle spiagge citate me ne mancano 2 🤔 La Celvia e Porto Mannu… però suggerisco altre meravigliose spiagge come Rena Bianca e Capo Testa, Cala Capriccioli, Cala Sassari, Capo Coda Cavallo e Isuledda 😜
Adoro il mare e ho visto pochissimo della Sardegna. Ero stata a sud, vicino a Villasimius, ma devo assolutamente tornarci per scoprire le sue spiagge incredibili!
Bellissima Villasmius, l’abbiamo vista tanti anni fa, nella nostra prima volta in Sardegna. Oltre a Villasimus abbiamo visto varie spiagge, ma Solanas è stata la nostra preferita.
La sardegna è una delle regioni italiane in cui non ho mai messo piede, nemmeno di passaggio! Viaggiando fuori stagione ho sempre paura di trovare solo mufloni con cui interagire. Chissà se prima o poi, magari in pensione, potremmo godercela d’estate!
Ahahah, ma sai che io invece ci andrei volentieri fuori stagione la prossima volta? Sai cose che puoi visitare quando non fa molto caldo… passeggiate in riva al mare, borghi da scoprire, siti archeologici, cibo buono. Non credo ci si annoi neanche in inverno 🙂
Hai ragione, la Sardegna vanta spiagge e mare stupendi che tutto il mondo ci invidia, una bella perla della nostra Italia
Si dobbiamo essere fieri delle bellezze del nostro Paese e dare sempre più valore agli aspetti positivi.
La mia preferita rimane sempre Brandinchi. Perchè? Perchè non amo il vento, non amo fare tanta strada a piedi nella calura estiva e soprattutto non mi piace l’acqua troppo fredda (la Maddalena è splendida, ma la temperatura dell’acqua, per me che sono la reincarnazione di un iguana, è troppo bassa). Ma in Sardegna non sbagli mai, anche se sbagli spiaggia.
Noi siamo stati in agosto, c’era veramente caldo quel giorno e non ho sentito freddo (solitamente sarei come te), entro in acqua solo quando ho tanto caldo.
Esatto non sbagli mai.
Mamma mia, certo che tutte le spiagge citate hanno un acqua da paura!!! Quanto mi piacerebbe vedere la Sardegna di persona, un’isola tutta da scoprire 😍
Assolutamente si, e ovviamente ci vuole tempo per ammirarla come si deve, infatti noi siamo stati 3 volte ma abbiamo ancora tanto da vedere.
Mi hai fatta sognare con questo tuo post. Sono stata in Sardegna 3 anni fa e mi sono innamorata, vorrei tornarci presto e magari fare proprio l’arcipelago della Maddalena e dintorni!
L’Arcipelago della Maddalena è davvero spettacolare, da vedere 🙂